top of page

Lendinara. Esperança al Ballarin, tutto esaurito. Emozioni uniche, insieme ad Amii Stewart, madrina dell’evento. 

Immagine del redattore: Ethika NewsEthika News

Aggiornamento: 6 giorni fa


Compagnia Teatro Danza Corrente nel brano psichedelico "Gallant Challenge". Ph. Ganzaroli ©2025
Compagnia Teatro Danza Corrente nel brano psichedelico "Gallant Challenge". Ph. Ganzaroli ©2025

Si, è vero, tutto esaurito per l’evento di inizio Primavera dedicato alla Missione Casa Santa Chiara e San Francesco diretta da Fra Luca Santato in Mozambico, che si è tenuto sabato 22 marzo al Teatro Ballarin di Lendinara, con la partecipazione straordinaria della star internazionale Amii Stewart.

Amii è stata madrina di questo evento così importante, come ha detto: “…l’importanza di essere qui con tutti voi per me è una grande emozione, con tutti questi meravigliosi artisti che donano una piccola parte del loro tempo e del loro talento per aiutare i bambini e ragazzi della missione di Fra Luca…”. La cantante è stata contattata da ETHIKA ets, organizzatrice dell’evento, già nello scorso 2024, in un lungo percorso anche immaginato insieme a lei, per portare sul palcoscenico un caleidoscopio di emozioni, vita vissuta nella missione, notizie in diretta da Fra Luca Santato dal Mozambico e tanta tanta arte, talenti straordinari e molto giovani.

A partire dalla giovanissima co-conduttrice Arianna Zanoni che viene da Milano con un trascorso nella pubblicità televisiva, a soli 13 anni per la prima volta in tandem per la conduzione dell’intero evento con la veterana Roberta Del Vescovo; passando per il gruppo Luce da Luce, 16 ragazzi e ragazze ucraini della comunità di Ferrara Barco, dell’Esarcato Apostolico della città estense, fino ad arrivare alle giovani danzatrici della Compagnia Teatro Danza Corrente di Simonetta Rovere.

Arianna Zanoni e Roberta Del Vescovo conduttrici dell'evento. Ph.: Ganzaroli, ©2025
Arianna Zanoni e Roberta Del Vescovo conduttrici dell'evento. Ph.: Ganzaroli, ©2025
Silvia Camisotti (flauto e cembali) e Alice Roccato (Voce e Chitarra). Ph. Ganzaroli © 2025.
Silvia Camisotti (flauto e cembali) e Alice Roccato (Voce e Chitarra). Ph. Ganzaroli © 2025.

Potente, inebriante, incantevole e mistico l’inizio dell’evento proposto da Alice Roccato (chitarra e voce) insieme a Silvia Camisotti (flauto, cembalo, tamburo oceanico), con una edizione innovativa del Padre Nostro totalmente in Aramaico antico (la lingua di Gesù). Ma il duo non si limita alla preghiera, va oltre (con il brano The Seed), verso i confini dell’umanità non più umana, che non potrà vivere mangiando i soldi, quanto l’ultimo albero sarà abbattuto e l’ultimo pesce sarà mangiato in un oceano di acque inquinate. Un grido al mondo, affinché si svegli dal torpore della inettitudine verso la Natura ed i componenti che ne permettono la vita.

Matteo Tosi, attore. Ph.: Ganzaroli © 2025
Matteo Tosi, attore. Ph.: Ganzaroli © 2025

Struggenti, intense, definitive, le parole di “Voglio essere un Tamburo”, eseguite magistralmente dall’attore rodigino Matteo Tosi, in una atmosfera africana che non si è mai spenta, ma che si legava perfettamente anche al ponte ideale, creato con l’Ucraina ed i suoi giovanissimi artisti.

"Luce da Luce" con "Ukraina tze Ia" di Tina Karol. Ph.: Ganzaroli ©2025.
"Luce da Luce" con "Ukraina tze Ia" di Tina Karol. Ph.: Ganzaroli ©2025.
Roman e Anastasiia, in un intensa danza coreografata per gara. Ph.: Ganzaroli ©2025
Roman e Anastasiia, in un intensa danza coreografata per gara. Ph.: Ganzaroli ©2025

Gruppo "Luce da Luce" di Ferrara, con la direttrice Alina Kravchyk. Ph.: Ganzaroli ©2025
Gruppo "Luce da Luce" di Ferrara, con la direttrice Alina Kravchyk. Ph.: Ganzaroli ©2025

Incredibilmente colorati della loro bandiera e dei loro costumi, i 16 ragazzi ucraini del gruppo Luce da Luce di Ferrara, si sono esibiti in tre brani coreografici, che ne hanno visto le capacità organizzative, tecniche, ma anche divertenti, portando in alto le tradizioni del loro paese che vive un momento di grande difficoltà, ma che, come loro hanno dimostrato sul palcoscenico, non cede alla disperazione e lotta per essere parte di questo mondo, portando bellezza, luce, vita e speranza.

Ragazzi, molto giovani, con artisti navigati, mentori della nuova era artistica e culturale, insieme anche alla musica con la testimonianza della celebre Damiana Natali, direttrice

d’orchestra e compositrice, a raccontare quanto sia importante condividere con il cuore anche il proprio sapere permettendo alle giovani generazioni di innalzarsi anche più dei loro maestri. Come le meravigliose voci del Trio Belcanto, che hanno emozionato, incantato, stregato tutto il pubblico con tre esibizioni polifoniche dal loro ampio repertorio, regalando momenti unici nel tempo.

Trio Belcanto. Ph.: Ganzaroli ©2025
Trio Belcanto. Ph.: Ganzaroli ©2025

E la danza della Compagnia Teatro Danza Corrente diretta da Simonetta Rovere, finale, ma non definitiva, sul brano “God of Love” che Amii Stewart ha messo a disposizione di Ethika ets e dei suoi meravigliosi artisti, proprio per questa meravigliosa ed unica occasione. Intensità a profusione, in atmosfere cittadine, quotidianità economiche consumate, in una società che punta solamente al denaro, ma che si accorge alla fine e solo alla fine, che può essere salvata solamente dall’innocenza un bambino.

Una scena della coreografia di "God of Love" sul brano di Amii Stewart. Ph.: Ganzaroli ©2025
Una scena della coreografia di "God of Love" sul brano di Amii Stewart. Ph.: Ganzaroli ©2025

Importanti le soluzioni tecnico-sceniche messe in campo dal regista in collaborazione con RFOnService, per la realizzazione di una scenografia di luci, colori, filmati, dinamica e coinvolgente, ricca di emozioni indotte anche dal campo estetico visivo.

Amii Stewart è rimasta estasiata da tanta bellezza, umanità, condivisione, talento e voglia di vivere, mescolati sapientemente da un gruppo di artisti navigati che ne hanno suonato le note, insieme alla visionaria regia e direzione artistica di Luca Quaiotti, direttore creativo dell’associazione ETHIKA ets, insieme alla presidente dott.ssa Anna Mykhnyuk, condottiera paziente, ma saldamente al comando, di questa onirica associazione no profit, con tante idee in cantiere per i prossimi mesi. Informazioni e contatti al sito ufficiale www.ethikaunion.org



 


 

 
 
 

Comments


HELPUKRAINE-logo-2022.jpg
  • facebook
  • Black Icon Instagram
  • Grey Twitter Icon
©2019-25 by ETHIKA. All right reserved.
bottom of page